Corso di Cinema

Il “Corso di cinema” introduce alle mansioni di tutte le maestranze ed i ruoli artistici che fanno parte di un film, di un cortometraggio e di un documentario al fine di poter ricercare ed approfondire il ruolo per cui lo studente è predisposto. Il corso illustra le materie fondamentali per introdursi nel mondo del cinema e della televisione ed è indirizzato a tutti/e coloro che vogliono conoscere le arti e le tecniche della messa in scena della settima arte. Lo studio di tutti gli elementi fondamentali per la realizzazione di un film serviranno per compiere i primi passi in questa professione.

Alle lezioni in classe saranno affiancate ore di pratica, durante le quali gli/le allievi/e realizzeranno esercitazioni video con l’ausilio di attrezzature professionali fornite dall’Accademia.

Sono previsti esercizi sul campo ed a casa, dimostrazioni dal vivo ed esperienze sul set.

Le Lezioni

Sono previste 28 lezioni di materie fondamentali del cinema e della televisione + 1 lezione con Special Guest del cinema e/o della televisione + 1 lezione con testimonianze dal Sud, che si svolgeranno il sabato dalle 14.00 alle 20.00 e la domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30, da Gennaio a Maggio.
Il Corso di cinema comprende tutti i corsi (Recitazione – Fotografia – Sceneggiatura – Produzione) con l’aggiunta di: Regia – Storia del Cinema – Montaggio – Audio

Due lezioni verranno utilizzate per illustrare i restanti mestieri, con interventi di esperti e lavoratori del settore: scenografia – costumi – trucco – capelli.

Ogni studente sarà aggiunto al database degli artisti e delle maestranze della scuola per offrire supporto alle produzioni che intendono girare nel territorio della Riviera dei Cedri.

Alla fine dell’anno sarà consegnato l’attestato/diploma di frequenza con il giudizio finale dei docenti e della direzione dell’accademia.

I docenti

Olimpia Sales

Michele Manca

Recitazione Teoria e Pratica

Emanuele Pisano

Direzione dell’attore e recitazione

Tommaso Del Croce

Luce cinematografia e fotografia

Leonardo Becuzzi

Le luci e le tecniche di ripresa

Antonio Caracciolo Lupin

Dimostrazioni pratiche con attrezzature cinematografiche professionali.

Giuseppe Marco Albano

Regia

Claudio Pisano

Regia

Michela Terzaghi

Produzione

Alessandro Grillo

Produzione

Maurizio Ravallese

Storia del Cinema

Salvatore Logica

Montaggio

Angelo Cannarile

Audio di presa diretta e post produzione sonora 


Il programma del corso

SCENEGGIATURA

Docente: Olimpia Sales

INTRODUZIONE


  • L’idea narrativa e il tema. Il pitch.
  • Il soggetto: arco narrativo e biografie dei personaggi • La struttura in tre atti
  • Il punto di vista
  • Il colpo di scena
  • La scaletta
  • Il trattamento
  • I trucchi del mestiere: suspense, rimonta
  • La sceneggiatura: i dialoghi

LA DRAMMATURGIA DEL PERSONAGGIO

La costruzione del personaggio cinematografico, la sua ideazione, sia che si parta dalla realtà, sia che sia opera di fantasia. La sua crescita nell’arco narrativo: il set up, l’arco del cambiamento e la risoluzione.

LA SCENEGGIATURA DI UN CORTOMETRAGGIO o documentario 1
La prima stesura di una sceneggiatura individuale di un cortometraggio, approfondendo le linee, le dinamiche e gli snodi narrativi, l’interrelazione tra i personaggi, il loro modo di comportarsi e di esprimersi.

LA SCENEGGIATURA DI UN CORTOMETRAGGIO o documentario 2
Sulla base dei feedback forniti dalla lettura del copione, porta alle revisioni della sceneggiatura individuale scritta nel corso del modulo precedente.

PRODUZIONE

Docenti: Michela Terzaghi, Alessandro Grillo

  • La filiera dell’industria cinematografica e audiovisiva;
  • Principali normative e finanziamenti;

  • Il ciclo produttivo del film;

  • Declinazioni della produzione cine-audiovisiva: il cortometraggio, il videoclip, lo spot;

  • Il produttore e il reparto di produzione;

  • I documenti di produzione : lo spoglio della sceneggiatura; il preventivo costi, il piano finanziario, piano di lavorazione (PDL), ordine del giorno (ODG), diariodi lavorazione, consuntivo;

  • Rapporto tra il produttore e il regista;

  • La composizione della troupe;

  • Il materiale tecnico e artistico;

  • Il rapporto con la distribuzione;

  • Esercitazione pratica

RECITAZIONE

Docenti: Michele Manca, Emanuele Pisano

  • Il corpo dell’attore e il suo linguaggio.
  • Consapevolezza del movimento nello spazio.
  • L’impulso e la scoperta della voce attraverso la maschera neutra.
  • Ascolto e Presenza.
  • Tecniche di improvvisazione.
  • Leggere una sceneggiatura.
  • Saper “leggere” un copione.
  • Il primo piano.
  • Muoversi dentro un’inquadratura.
  • I tempi cinematografici.
  • Lo spazio filmico.

FOTOGRAFIA

Docenti: Tommaso del Croce, Leonardo Becuzzi, Antonio Caracciolo detto “Lupin” by CiaKalabria

INTRODUZIONE

  • Che cos’è la luce.
  • Le 3 funzioni della luce.

COME CREARE UN’ATMOSFERA

  •  La luminosità.
  • Il colore.
  • Il contrasto.

GLI STRUMENTI DEL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

  • L’esposimetro – Il vetrino di contrasto – Il viewfinder.
  • Formati, Obiettivi, zoom, anamorfiche.
  • Frame rate – Sensibilità e rumore.
  • Profondità di campo – Esposizione e apertura del diaframma – Otturatore. IL

LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

  • Dal campo lunghissimo al dettaglio.
  • I movimenti di macchina.
  • Fotografia analogica e digitale.
  • Il video: 24 fotogrammi consecutivi.
  • Cos’è un direttore della fotografia. Cosa fa, come opera.

LA FORMAZIONE DI UNA TROUPE

  • I capi reparto.
  • Interazione fra reparti.
  • La scelta dei propri collaboratori.

I COMPITI DEL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

  • La pre-produzione.
  • La produzione.

IL PARCO LUCI

  • Incandescenza.
  • Scarica (HMI).
  • Fluorescenza.
  • Led.
  • Nozioni di GreenScreen

LE INQUADRATURE

  • Piani e Campi.
  • Campi e Controcampi.
  • Scavalcamenti e movimenti di camera

COME ILLUMINARE UN SET

  • Prove pratiche di un interno notte illuminato (con soggetto fermo e con soggetto in movimento) -L’importanza delle luci diegetiche ed extradiegetiche (come giustificazione della propria illuminazione artificiale).

  • Prove pratiche di un esterno giorno (con soggetto fermo e con soggetto in movimento) – Inseguire il sole.

  • La post-produzione – Lut di finitura dell’immagine, grading.

STORIA DEL CINEMA

Docente: Maurizio Ravallese

  • Il significato dell’espressione cinematografica
  • La nascita e l’evoluzione del linguaggio
  • La nascita della fotografia e del cinematografo
  • I principali momenti della storia del cinema
  • Le interazioni con le altre arti
  • Gli stili dei grandi maestri
  • Le tendenze moderne
  • REGIA 1

    Docente: Giuseppe Marco Albano

    • Fondamenti teorici (la figura del/della regista, le inquadrature, la conoscenza del set, la continuità visiva, i raccordi, i movimenti di macchina, i movimenti degli attori, il rapporto con i reparti).
    • Il punto di vista.
    • Organizzare una troupe e mettere in scena lo script.
    • Quadro, luce, azione: le coordinate della forma cinematografica. Accenni di grammatica e regole audiovisive (campo, controcampo e scavalcamenti)

    REGIA 2

    Docente: Claudio Pisano

    PARTE 1 – L’ideazione

    • La scelta di un genere.
    • Il ruolo del regista in un prodotto audiovisivo e le competenze richieste. -Come nasce un’idea.
    • Il budget e la produzione
    • La scelta di una storia.
    • L’approccio al lavoro.
    • La regia e il problem solving.
    • I reparti e la scelta dei collaboratori.
    • Il tempo e i committenti.
    • Piano di lavorazione e scelta della tecnica.

    PARTE 2 – La preparazione

    • Analisi, studio e ricerca.
    • La struttura narrativa, il soggetto e la sceneggiatura. -Spoglio di sceneggiatura.
    • Reperti, repertorio e personaggi.
    • Casting e sopralluoghi.
    • Target e look.
    • La gestione del diagramma emozionale in scrittura. -Il ruolo del regista in preparazione.

    PARTE 3 – La Produzione

    • Gestione del ritmo lavorativo, della pressione produttiva.
    • Il Set e i ruoli sul set nei diversi generi.
    • La gestione del tempo e delle risorse. Saper comunicare le proprie idee.
    • Il Focus narrativo in ripresa.
    • Il workflow di post produzione.
    • Il montaggio e il diverso approccio tra i generi.
    • I rapporti con la produzione e con il committente.
    • La scrittura per immagini e il diagramma emozionale in montaggio.
    • La grafica e gli effetti speciali.
    • La finalizzazione.

    MONTAGGIO

    Docente: Salvatore Logica

    • Cos’è il montaggio e il ruolo del montatore: Il montaggio delle immagini e il montaggio del sonoro.
    • Il montaggio non come semplice strumento per garantire la continuità spazio-temporale ma come strumento per esprimere una poetica.
    • Le regole del montaggio classico e le prime rotture dello stesso.
    • Il montaggio come sviluppo di nuove tecniche visive: slow motion,
      velocizzazioni, split screen e transizioni. I ritmi del montaggio.
    • Tecniche di montaggio: documentari, spot pubblicitari e videoclip.
    • La scelta del software adeguato al proprio workflow.
    • Veloce introduzione all’interfaccia del software e funzioni di editing base,
      selezione e taglio.
    • Frame Rates, Video Formats, Codec, Aspect Ratio.
    • Acquisizione del girato, project/timeline settings, link, Off line e Online.
    • Montaggio del film secondo sceneggiatura e montaggio del film libero.
    • AAF, XML, i file per continuare con la color correction, la post audio e la
      colonna sonora.
    • Rendering, export master ed encoding per lo streaming.

    AUDIO DI PRESA DIRETTA E POST PRODUZIONE SONORA

    Docente: Angelo Cannarile

    • Cos’è il fonico di presa diretta. Preparazione al set • Operatività sul set
    • Data Management
    • La strumentazione
    • Operatività sul set in base alla strumentazione
    • Cenni sulla DAW (Digital Audio Workstation)
    • Consigli sulla post: preparazione ed esecuzione

    Il costo del corso è di € 2.450,00 (iva inclusa)