Corso di Fotografia Cinematografica e dei New Media

Il “Corso di fotografia cinematografica e digital media” spazia tra i vari argomenti che ruotano intorno a questa parola: fotografia. Cinematografica, digitale o analogica, social e dei nuovi media con lo scopo di differenziare i vari tipi di linguaggi e tecniche che sfruttano la luce per comunicare una sensazione attraverso un’immagine.

Le lezioni

Sono previste 6 lezioni di cui 2 con dimostrazioni di attrezzature cinematografiche professionali di macchinisti ed elettricisti a cura di CiaKalabria Grip e Light + 1 lezione con Special Guest del cinema e/o della televisione + 1 lezione con testimonianze dal Sud + 2 giornate di prove pratiche (fotografia e video) che si svolgeranno il sabato dalle 15.00 alle 19.00 e la domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, da Gennaio a Maggio.

Le attrezzature tecniche professionali per gli esercizi e le dimostrazioni verranno fornite dalla scuola.

Le ultime due lezioni si svolgeranno con le dimostrazioni delle attrezzature cinematografiche professionali a cura di CiaKalabria Grip&Light. Dimostrazione pratica Macchinisti ed Elettricisti in collaborazione con CiaKalabria.

Lo studente sarà aggiunto al database dell’ufficio casting della scuola per offrire supporto alle produzioni che intendono girare in Calabria.

Ogni alunno potrà essere inserito nei progetti che si gireranno alla fine del corso di Cinema.

Alla fine dell’anno sarà consegnato l’attestato/diploma di frequenza con il giudizio finale dei docenti e della direzione dell’accademia.

I tuoi docenti

Tommaso Del Croce

Leonardo Becuzzi

Antonio Caracciolo Lupin

Il programma del corso

Docente: Tommaso Croce

Introduzione

  • Che cos’è la luce.
  • Le 3 funzioni della luce.

Come creare un’atmosfera

  • La luminosità.
  • Il colore.
  • Il contrasto.

Gli strumenti del direttore della fotografia

  • L’esposimetro – Il vetrino di contrasto – Il viewfinder.
  • Formati, Obiettivi, zoom, anamorfiche.
  • Frame rate – Sensibilità e rumore.
  • Profondità di campo – Esposizione e apertura del diaframma – Otturatore.

Il linguaggio cinematografico

  • Dal campo lunghissimo al dettaglio.
  • I movimenti di macchina.
  • Fotografia analogica e digitale.
  • Il video: 24 fotogrammi consecutivi.
  • Cos’è un direttore della fotografia. Cosa fa, come opera.

Docente: Leonardo Becuzzi

La formazione di una Troupe

  • I capi reparto.
  • Interazione fra reparti.
  • La scelta dei propri collaboratori.

I compiti del direttore della fotografia

  • La pre-produzione.
  • La produzione.

Il parco luci

  • Incandescenza
  • Scarica (HMI).
  • Fluorescenza.
  • Led.
  • Nozioni di GreenScreen.

Le inquadrature

  • Piani e Campi.
  • Campi e Controcampi.
  • Scavalcamenti e movimenti di camera

     

Come illuminare un set

  • Prove pratiche di un interno notte illuminato (con soggetto fermo e con soggetto in movimento) – L’importanza delle luci diegetiche ed extradiegetiche (come giustificazione della propria illuminazione artificiale).
  • Prove pratiche di un esterno giorno (con soggetto fermo e con soggetto in movimento) –

    Inseguire il sole.

  • La post-produzione – Lut di finitura dell’immagine, grading.

  •  

Il costo del corso è di € 649,00 (iva inclusa)