Corso di Regia e Filmmaking

Il “Corso di Regia” offre i fondamenti per la comprensione del linguaggio audiovisivo. La grammatica delle inquadrature, la produzione e il processo di sviluppo.

Le Lezioni

Sono previste 6 lezioni di Regia Cinematografica e Televisiva + 2 lezione di Montaggio + 1 lezione di Produzione, che si svolgeranno il sabato dalle 14.00 alle 19.00 e la domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30, nel mese di Maggio. (Gli orari possono variare in base alle lezioni).

Alle lezioni in classe saranno affiancate ore di pratica, durante le quali gli/le allievi/e realizzeranno esercitazioni video con l’ausilio di attrezzature professionali fornite dall’Accademia.

Ogni studente sarà aggiunto al database degli artisti e delle maestranze della scuola per offrire supporto alle produzioni che intendono girare nel territorio della Riviera dei Cedri.

Alla fine dell’anno sarà consegnato l’attestato di frequenza con il giudizio finale dei docenti e della direzione dell’academy.

I docenti

Alessandro Grillo

Produzione

Giuseppe Marco Albano

Regia

Claudio Pisano

Regia

Maurizio Ravallese

Storia del Cinema

Il programma del corso

PRODUZIONE

Docente: Alessandro Grillo

  • Il produttore e il reparto di produzione
  • Esercitazione pratica

STORIA DEL CINEMA

Docenti: Maurizio Ravallese

  • Il significato dell’espressione cinematografica
  • La nascita e l’evoluzione del linguaggio
  • La nascita della fotografia e del cinematografo
  • I principali momenti della storia del cinema
  • Le interazioni con le altre arti
  • Gli stili dei grandi maestri
  • Le tendenze moderne

REGIA 1

Docenti: Giuseppe Marco Albano

  • Fondamenti teorici (la figura del/della regista, le inquadrature, la
    conoscenza del set, la continuità visiva, i raccordi, i movimenti di
    macchina, i movimenti degli attori, il rapporto con i reparti).
  • Il punto di vista.
  • Organizzare una troupe e mettere in scena lo script.
  • Quadro, luce, azione: le coordinate della forma cinematografica.
  • Accenni di grammatica e regole audiovisive (campo, controcampo e
    scavalcamenti)

REGIA 2

Docenti: Claudio Pisano

PARTE 1 – L’IDEAZIONE

  • La scelta di un genere.
  • Il ruolo del regista in un prodotto audiovisivo e le competenze richieste.
  • Come nasce un’idea.
  • Il budget e la produzione
  • La scelta di una storia.
  • L’approccio al lavoro.
  • La regia e il problem solving.
  • I reparti e la scelta dei collaboratori.
  • Il tempo e i committenti.
  • Piano di lavorazione e scelta della tecnica.
     

PARTE 2 – La preparazione

  • Analisi, studio e ricerca.
  • La struttura narrativa, il soggetto e la sceneggiatura.
  • Spoglio di sceneggiatura.
  • Reperti, repertorio e personaggi.
  • Casting e sopralluoghi.
  • Target e look.
  • La gestione del diagramma emozionale in scrittura.
  • Il ruolo del regista in preparazione.

PARTE 3 – La Produzione

  • Gestione del ritmo lavorativo, della pressione produttiva.
  • Il Set e i ruoli sul set nei diversi generi.
  • La gestione del tempo e delle risorse. Saper comunicare le proprie idee.
  • Il Focus narrativo in ripresa.
  • Il workflow di post produzione.
  • Il montaggio e il diverso approccio tra i generi.
  • I rapporti con la produzione e con il committente.
  • La scrittura per immagini e il diagramma emozionale in montaggio.
  • La grafica e gli effetti speciali.
  • La finalizzazione.

MONTAGGIO

Docente: Salvatore Logica

  • Cos’è il montaggio e il ruolo del montatore: Il montaggio delle immagini e il montaggio del sonoro.
  • Il montaggio non come semplice strumento per garantire la continuità spazio-temporale ma come strumento per esprimere una poetica.
  • Le regole del montaggio classico e le prime rotture dello stesso.
  • Il montaggio come sviluppo di nuove tecniche visive: slow motion,
    velocizzazioni, split screen e transizioni. I ritmi del montaggio.
  • Tecniche di montaggio: documentari, spot pubblicitari e videoclip.
  • La scelta del software adeguato al proprio workflow.
  • Veloce introduzione all’interfaccia del software e funzioni di editing base,
    selezione e taglio.
  • Frame Rates, Video Formats, Codec, Aspect Ratio.
  • Acquisizione del girato, project/timeline settings, link, Off line e Online.
  • Montaggio del film secondo sceneggiatura e montaggio del film libero.
  • AAF, XML, i file per continuare con la color correction, la post audio e la
    colonna sonora.
  • Rendering, export master ed encoding per lo streaming.

Il costo del corso è di € 749,00 (iva inclusa)